Subpage slider

Regolamento del negozio

CONTENUTO:

§1 DISPOSIZIONI GENERALI E DATI DI CONTATTO
§2 DEFINIZIONI
§3 REQUISITI TECNICI MINIMI
§4 EFFETTUAZIONE ED ESECUZIONE DI ORDINI DI MERCI
§5 PREZZI DEI BENI E METODI DI PAGAMENTO
§6 CONSEGNA DELLA MERCE – COSTI, MODULI E SCADENZE
§7 LEASING
§8 PROCEDURA DI RECLAMO PER MERCI
§9 GARANZIA E ASSISTENZA
§10 RECESSO DAL CONTRATTO
§11 DISPOSIZIONI APPLICABILI AGLI IMPRENDITORI PROFESSIONALI
§12 DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI CON DIRITTI DEI CONSUMATORI
§13 PROPRIETÀ INTELLETTUALE, LICENZA, COPYRIGHT
§14 DATI PERSONALI E COOKIE
§15 METODI EXTRAGIUDIZIALI DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE E DI RICHIESTA DI RECLAMI
§16 DISPOSIZIONI FINALI

§1 DISPOSIZIONI GENERALI E DATI DI CONTATTO

1. Il negozio online è disponibile nel dominio www.polskagrupacnc.eu e nelle relative sottopagine dopo la registrazione ed è gestito dal Venditore.

2. In caso di reclamo relativo ad un Ordine effettuato, si prega di contattare il Venditore utilizzando i seguenti recapiti:

⮚ numero di telefono: +48 15 819 31 45

⮚ indirizzo e-mail: biuro@pgcnc.pl

⮚ il form di contatto disponibile all'interno, secondo le norme contenute nel seguito del presente regolamento.

3. Il Cliente può comunicare con il Venditore utilizzando l'indirizzo e-mail o il modulo di contatto disponibile nel Negozio. Tali misure garantiscono la conservazione della corrispondenza scritta (forma documentale) tra il Cliente e il Venditore con data e ora, soddisfano i requisiti di un supporto durevole e consentono un contatto rapido ed efficace tra il Cliente e il Venditore.

4. Le regole per l'utilizzo e l'effettuazione degli Ordini, la conclusione dei Contratti di Vendita di Beni e la presentazione di reclami all'interno del Negozio sono specificate nel presente Regolamento.

5. Il Venditore fornisce gratuitamente al Cliente o all'Utente il Regolamento prima di utilizzare il Negozio On-line. Il Cliente potrà registrare il contenuto del Regolamento in modo conveniente, ad es. salvandolo su supporto durevole o stampandolo.

6. La condizione per utilizzare lo Store e concludere un Contratto di Vendita è l'accettazione delle disposizioni del presente Regolamento. Accettandolo il cliente accetta tutte le disposizioni e si impegna a rispettarle.

7. Il Venditore è responsabile della conformità della prestazione al contratto.

8. Le informazioni sui Beni fornite sui siti web del Negozio, in particolare le loro descrizioni, parametri tecnici e prezzi, non costituiscono un'offerta ai sensi del Codice Civile, ma sono solo un invito a concludere un contratto ai sensi dell'art. 71 del Codice Civile.

9. Nell'utilizzo dello Store è vietato fornire informazioni illecite ed in particolare è vietato:

a) invio e pubblicazione di spam nello Store;

b) fornire e trasmettere contenuti vietati dalla legge, in particolare come parte dei moduli disponibili nello Store.

10. Si dispone:

a) Utilizzare lo Store in modo coerente con i Regolamenti e le disposizioni di legge;

b) Utilizzare lo Store in modo da non interferire con il suo funzionamento;

c) Utilizzare tutti i contenuti pubblicati nelle sottopagine del sito web dello Store esclusivamente per uso personale, in conformità con la licenza concessa (se presente).

11. Il cliente non può effettuare acquisti in forma anonima o con pseudonimo o utilizzando dati personali errati.

12. Per cancellare l'account del Cliente, il Negozio dovrà essere informato per iscritto o via e-mail dell'intenzione di cancellarlo.

§2 DEFINIZIONI

I termini utilizzati nel Regolamento significano:

1. Venditore - Negozio www.polskagrupacnc.eu Polska Grupa CNC Damian Laskowski, Tadeusza Kościuszki 57, 37-415 Zaleszany, NIP: 865-236-92-67

2. Cliente o Utente - una persona fisica, una persona giuridica o un'unità organizzativa che non è una persona giuridica, a cui è concessa la capacità giuridica da disposizioni speciali, che effettua un Ordine nel Negozio ed effettua acquisti tramite il Negozio.

3. Consumatore – una persona fisica che conclude un contratto con il Venditore all'interno del Negozio, il cui oggetto non è direttamente correlato alla sua attività commerciale o professionale.

7. Regolamento: il presente Regolamento del Negozio.

8. Negozio online o Negozio - negozio online disponibile su www.polskagrupacnc.eu e nelle relative sottopagine, attraverso il quale il Cliente può effettuare ordini e acquistare Beni specifici.

9. Beni: articoli mobili acquistati o disponibili nel Negozio. La merce viene venduta contro pagamento, salvo espressa indicazione contraria.

10. Contratto di vendita - un contratto per la vendita di Beni concluso tra il Venditore e il Cliente tramite il Negozio, in base al quale il Venditore trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà dei Beni al Cliente, compreso qualsiasi contratto il cui oggetto sia sia beni e servizi.

11. Contratto per la fornitura di servizi - indica qualsiasi contratto diverso dal contratto per la vendita di Beni, in base al quale il Venditore fornisce o si impegna a fornire un servizio al Cliente.

12. Contratto a distanza - contratto concluso con il Cliente all'interno del Negozio, senza la contemporanea presenza fisica delle parti, con l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto.

13. Ordine - un'azione, una dichiarazione di volontà del Cliente finalizzata direttamente alla conclusione di un Contratto di Vendita e alla fornitura di servizi al Cliente, alle condizioni specificate nel presente Regolamento.

14. Modulo d'ordine - il modulo del Negozio attraverso il quale il Cliente può effettuare un Ordine e completare il Contratto di Vendita.

15. I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico tradizionale direttamente sul conto dell'azienda: ALIOR CENTRALA Numero conto PL 87 2490 0005 0000 4500 4968 7644

16. Prova di pagamento - fattura o ricevuta emessa in conformità con la legge sull'imposta sui beni e servizi dell'11 marzo 2004 e altre disposizioni legali pertinenti.

17. Pagamento - pagamento sul conto del Venditore tramite i metodi di pagamento online disponibili nel Negozio o pagamento alla consegna della Merce - a seconda del metodo di pagamento selezionato e della Merce ordinata.

18. Prezzo - valore espresso in unità monetarie che il Cliente è tenuto a pagare al Venditore per la Merce

19. Sistema - un insieme di dispositivi IT e software che cooperano, garantendo l'elaborazione e l'archiviazione, nonché l'invio e la ricezione di dati tramite reti di telecomunicazioni utilizzando un dispositivo terminale appropriato per un determinato tipo di rete (Internet).

20. Ambiente digitale – hardware del computer, software e connessioni di rete utilizzati dal Cliente per accedere o utilizzare il Contenuto Digitale o il Servizio Digitale. I requisiti tecnici minimi sono indicati dal Venditore nel presente regolamento.

21. Giorni lavorativi - giorni della settimana dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.

22. Legge sui diritti dei consumatori - Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, punto 827, come modificata), di seguito denominata Legge.

23. Codice civile - Legge del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale n. 16, punto 93 e successive modifiche), di seguito denominato Codice civile.

24. GDPR - significa il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga la Direttiva 95/ 46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

25. Legge sulla protezione dei dati personali - Legge del 10 maggio 2018 sulla protezione dei dati personali (Gazzetta ufficiale del 2018, voce 1000, come modificata).

26. Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica - Legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi per via elettronica (Gazzetta ufficiale n. 144, pos. 1204 e successive modifiche), di seguito denominata UŚUDE.

27. Legge sulle telecomunicazioni - Legge del 16 luglio 2004, Legge sulle telecomunicazioni (Gazzetta ufficiale del 2004, n. 171, voce 1800, come modificata), di seguito denominata Legge sulle telecomunicazioni.

28. Legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi - Legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi (testo consolidato: Gazzetta delle leggi del 2022, voce 2509), di seguito denominata Legge sul diritto d'autore.

§3 REQUISITI TECNICI MINIMI

1. Il Cliente può utilizzare le funzioni disponibili del Negozio Online in modo coerente con i Regolamenti e le normative applicabili e in modo da non interrompere il funzionamento del Negozio Online e degli altri Clienti.

2. Per utilizzare il Negozio, inclusa la visualizzazione dell'assortimento del Negozio e l'effettuazione di Ordini di Merci, è necessario:

a) accesso a Internet da un dispositivo come un computer desktop, laptop o altro dispositivo portatile, comprese le apparecchiature che consentono la comunicazione e la compilazione dei moduli necessari all'interno del Negozio, ad esempio una tastiera funzionante;

b) versione aggiornata e correttamente configurata di un browser web che supporti, tra gli altri: file cookie, ad esempio Internet Explorer, Opera, Mozilla Firefox, Safari, Google Chrome e quelli che consentono la navigazione nei siti Web;

c) un account di posta elettronica attivo e correttamente configurato (il Venditore consiglia al Cliente di verificare se le e-mail con dominio del Venditore provenienti dal suo indirizzo di posta elettronica non finiscano nella sezione "spam", "offerte" o diversa da "principale") /inbox". Il Venditore non ha alcuna influenza al riguardo e ciò dipende dalle impostazioni della casella di posta elettronica del Cliente e/o dal provider della casella di posta elettronica utilizzata).

3. Il Venditore prevede misure tecniche per impedire l'acquisizione, la modifica o la distorsione dei dati e delle informazioni personali da parte dei Clienti e di terzi non autorizzati.

4. Il Venditore intraprende le azioni appropriate per garantire il corretto funzionamento del Negozio, tra cui: utilizza strumenti idonei ad abilitare servizi propri o di terze parti.

§4 EFFETTUAZIONE ED ESECUZIONE DI ORDINI DI MERCI

1. Il Cliente può acquistare i Beni selezionandoli dall'apposita sottopagina del Negozio. Il Cliente può scegliere tra diverse varianti dei Beni a prezzi diversi (a condizione che tale possibilità sia chiaramente indicata nella descrizione dei Beni).

2. Dopo aver selezionato la Merce, per effettuare un acquisto, il Cliente deve eseguire i passaggi successivi in ​​conformità con i messaggi visualizzati sul sito web del Negozio. Il Cliente deve prima fare clic sul pulsante "Aggiungi al carrello" mostrato insieme al prezzo e alla descrizione della Merce, in seguito alla quale la Merce selezionata verrà aggiunta al carrello. Successivamente potrà effettuare ulteriori acquisti oppure cliccare sul pulsante "Visualizza carrello" e poi cliccare sul pulsante "Procedi al pagamento" e finalizzare l'acquisto nella pagina successiva.

3. Il cliente può inserire un codice sconto, se ne possiede uno, nel campo denominato "Codici sconto". Quindi, dopo aver inserito il codice sconto e fatto clic sul pulsante "Utilizza coupon", il prezzo verrà modificato di conseguenza. Il Cliente potrà inserire il codice sconto anche nella fase successiva, ovvero l'effettuazione dell'Ordine.

4. Il cliente può quindi calcolare i costi del carrello e procedere al pagamento facendo clic sul pulsante "Procedi alla cassa".

5. Per effettuare un Ordine, il Cliente dovrà fornire nei moduli i seguenti dati:

a) nome e cognome ed eventualmente ragione sociale,

b) indirizzo (paese, via, numero civico, numero appartamento, codice postale, città),

c) numero di telefono,

d) indirizzo e-mail,

e) accettazione del Regolamento mediante spunta della casella. L'accettazione è necessaria per effettuare e finalizzare l'Ordine.

f) acconsentire all'esecuzione dell'ordine da parte del Negozio cliccando sul pulsante "Acquista e paga", che indica la necessità di pagare l'Ordine.

6. Il cliente può anche indicare un indirizzo di spedizione diverso selezionando la casella "Spedire ad un altro indirizzo?". e indicazione dei dati appropriati dopo il reindirizzamento alla sottopagina appropriata.

7. Il Cliente può anche facoltativamente inviare commenti all'Ordine, ad es. informazioni aggiuntive sulla consegna della spedizione.

8. Nel processo di inoltro dell'Ordine, il Cliente è inoltre obbligato a scegliere la forma di pagamento della Merce ordinata tra quelle attualmente disponibili nel Negozio.

9. Quando effettua un Ordine - finché non fa clic sul pulsante "Acquista e paga" - il Cliente ha la possibilità di modificare i dati personali da lui forniti e i dati relativi alla Merce che ha selezionato, nonché la forma di pagamento.

10. Cliccando sul pulsante “Acquista e paga”, il Cliente è consapevole che la conclusione del contratto comporta l'obbligo di corrispondere il prezzo dovuto al Venditore.

11. L'invio dell'Ordine da parte del Cliente costituisce la dichiarazione di volontà del Cliente di concludere un Contratto di Vendita con il Venditore, in conformità con il contenuto del presente regolamento.

12. Il cliente effettua il pagamento selezionando uno dei metodi di pagamento disponibili nello Store e quindi effettua il pagamento.

13. L'avvenuto acquisto è confermato mediante una e-mail inviata all'indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente nel modulo d'Ordine.

14. Il Contratto di Vendita si considera concluso nel momento in cui il Cliente riceve il messaggio di posta elettronica di cui all'art 12 di questo paragrafo. Il contratto di vendita viene concluso in polacco in conformità con il Regolamento.

15. Il Venditore si riserva il diritto di non dare corso all'Ordine in caso di:

a) compilazione errata/incompleta del Modulo d'Ordine (mancanza di tutti i dati necessari per completare l'Ordine),

b) mancata ricezione del pagamento entro 5 giorni dall'invio dell'Ordine (se si sceglie l'opzione di pagamento tramite bonifico).

§5 PREZZI DEI BENI E METODI DI PAGAMENTO

1. I prezzi indicati nel Negozio sono espressi in zloty polacco e sono prezzi lordi (includono IVA o altre tasse, se richiesto dalla legge, ad esempio accise).

2. Il Venditore non utilizza meccanismi per l'adeguamento individuale dei prezzi nel Negozio basati su un processo decisionale automatizzato.

3. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi delle Merci, introdurre nuove Merci, ritirare Merci, effettuare promozioni e concedere sconti, nonché offrire temporaneamente Merci gratuite. Il diritto di cui sopra non pregiudica gli Ordini effettuati prima della data di entrata in vigore di una qualsiasi delle modifiche. Dettagli e durata sono sempre inclusi nella descrizione di un determinato Bene.

4. La durata di ciascuna promozione è limitata. Sconti e promozioni non si sommano. I dettagli della promozione sono inclusi nella sua descrizione sul sito web o nelle sottopagine del Negozio o nel regolamento di una determinata promozione.

5. In ogni caso di informazione sulla riduzione del prezzo di un bene, oltre alle informazioni sul prezzo ridotto, il Venditore fornisce anche informazioni sul prezzo più basso di un determinato bene, che era valido nel periodo di 30 giorni prima l'introduzione della riduzione.

6. Se determinati Beni vengono offerti in vendita nel Negozio Online per un periodo inferiore a 30 giorni, oltre alle informazioni sul prezzo ridotto, il Venditore fornisce anche informazioni sul prezzo più basso di un determinato Bene valido nel periodo dalla data in cui la Merce ha iniziato ad essere offerta in vendita fino alla data di introduzione dello sconto.

7. Il Venditore non utilizza strumenti di fornitori esterni per soddisfare i requisiti relativi a prezzi, promozioni e sconti e alla loro presentazione sul sito web e nelle sottopagine del Negozio.

8. Il Cliente può scegliere le seguenti forme di pagamento per i Beni, i Contenuti Digitali o i Servizi Digitali ordinati:

a) bonifico bancario - pagato direttamente sul conto del Venditore. A tal fine si prega di contattare il Venditore utilizzando i recapiti previsti nel Regolamento; all'atto del bonifico, nel campo “Titolo”, indicare almeno il Numero dell'Ordine;

b) contrassegno – pagabile al ricevimento della Merce. La merce verrà liberata dopo aver ricevuto il pagamento in contrassegno;

9. In caso di pagamenti elettronici, la Merce verrà spedita dopo aver ricevuto e accreditato il bonifico/pagamento sul conto bancario del Venditore.

10. Per ogni Ordine viene emessa una prova d'acquisto, ovvero una ricevuta o una fattura (a nome o per l'azienda, se sono stati forniti i dettagli dell'azienda e il Cliente comunica al Venditore la volontà di ricevere una fattura in uno o nell'altro effetto modo) in una versione elettronica, che viene inviata automaticamente al Cliente, alla quale il Cliente acconsente.

11. Se il Cliente ha bisogno di emettere una fattura IVA UE, deve contattare il Venditore, fornendo il numero dell'Ordine e i dettagli della fattura. In caso di fattura errata verrà emessa fattura di rettifica.

§6 CONSEGNA DELLA MERCE – COSTI, MODULI E SCADENZE

1. La merce verrà spedita entro il termine specificato nel contratto concluso tra il venditore e il cliente.

2. Le consegne vengono effettuate in Polonia e nei paesi dall'elenco a discesa fornito durante la fase di inserimento dell'indirizzo di spedizione.

4. L'ordine verrà spedito all'indirizzo di spedizione indicato nel Modulo d'Ordine.

5. Le consegne vengono effettuate nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.

6. Le spese di consegna vengono indicate al momento dell'effettuazione dell'ordine e del calcolo del carrello. Il Cliente potrà leggerli prima di effettuare un Ordine. I prezzi dei Beni non includono i prezzi di consegna, che vengono aggiunti in conformità al listino prezzi vigente del Negozio e/o dei fornitori di questi servizi.

7. Se il Cliente sceglie il pagamento sotto forma di pagamento anticipato, il tempo di spedizione della Merce decorre dal giorno in cui il pagamento viene accreditato sul conto bancario del Venditore.

8. Se al momento dell'acquisto il Cliente sceglie il pagamento sotto forma di pagamento anticipato, si impegna a trasferire immediatamente i fondi sul conto bancario del Venditore. Se non viene effettuato alcun pagamento sul conto bancario del Venditore entro 5 giorni lavorativi dalla data di invio dell'Ordine nel Negozio (esclusi sabato, domenica e altri giorni festivi), l'Ordine verrà annullato.

9. Se si sceglie la modalità di pagamento in contrassegno, il tempo di elaborazione dell'Ordine viene conteggiato dal momento della ricezione di un'e-mail da parte del Venditore che conferma l'invio dell'Ordine.

10. Si presuppone che il giorno del pagamento sia il giorno dell'accredito del pagamento sul conto bancario del Venditore.

§7 LEASING

1. Qualora l'Acquirente scelga di pagare i Beni tramite leasing, la procedura per ottenere il finanziamento è la seguente:

2. Dopo aver compilato il modulo, l'acquirente viene reindirizzato al sito web del prestatore appropriato (banca o locatore).

3. L'acquirente compila la richiesta di prestito, includendo in particolare informazioni sulla modalità preferita per la conclusione di un contratto di prestito/leasing, condizioni di prestito/leasing nonché dati dettagliati dell'acquirente.

4. Il Finanziatore decide di concedere all'Acquirente un prestito o un leasing.

5. In caso di decisione positiva, il creditore stipula con l'acquirente un contratto di prestito o leasing.

6. Il Venditore non è parte del contratto di credito o di leasing e non media nella loro conclusione, ma offre solo la possibilità di acquistare la Merce nel sistema di vendita rateale o con pagamento tramite leasing. La procedura indicata al par 1 è determinato dal prestatore e la sua descrizione contenuta nel presente Regolamento è solo a scopo informativo.

7. Dopo che il creditore ha deciso di concedere un prestito o un leasing all'acquirente, il creditore informa il venditore del consenso o del disaccordo con il finanziamento concesso. Se viene dato il consenso, il Venditore inizierà immediatamente l'elaborazione dell'Ordine. In caso contrario, l'Ordine verrà annullato (a meno che il Venditore e l'Acquirente non concordino un altro metodo di pagamento).

§8 PROCEDURA DI RECLAMO PER MERCI

1. Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente per il mancato rispetto del Contratto di Vendita dei Beni acquistati dal Cliente, nonché in conformità con le disposizioni della Legge sui Diritti dei Consumatori.

2. Il Venditore è responsabile per la non conformità della Merce rispetto al Contratto esistente al momento della consegna e denunciata entro due anni da quel momento, a meno che la durata di conservazione della Merce non sia specificata dal Venditore, dai suoi predecessori legali o da persone agire per loro conto è più lungo.

3. Il Venditore può sostituire la Merce quando il Cliente richiede la riparazione, oppure il Venditore può riparare la Merce quando il Cliente richiede la sostituzione, se rendere la Merce conforme al Contratto nel modo scelto dal Cliente è impossibile o richiederebbe costi eccessivi per il Venditore. Se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o richiederebbero costi eccessivi per il Venditore, questi può rifiutarsi di rendere la Merce conforme al contratto.

4. Nel valutare i costi eccessivi, vengono prese in considerazione tutte le circostanze del caso, in particolare l'importanza della mancanza di conformità delle Merci al Contratto, il valore delle Merci in conformità con il Contratto e gli eccessivi disagi per il Cliente derivante da una modifica del metodo o dal rifiuto di rendere le Merci conformi al Contratto.

5. Se la Merce non è conforme al Contratto, il Cliente può presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto se la non conformità della Merce al Contratto continua, anche se il Venditore ha tentato di rendere la Merce conforme con l'Accordo.

§9 GARANZIA E ASSISTENZA

1. Se la Merce non risulta essere conforme al Contratto, il Cliente ha diritto per legge ai rimedi legali forniti da e a spese del Venditore (descritti anche nel presente regolamento). La presente garanzia non pregiudica questi rimedi legali.

2. Il Venditore è garante.

3. Se viene rilevato un difetto nella Merce, contattare il Venditore per fornire informazioni.

4. Il produttore fornisce al Consumatore una garanzia di 2 anni per i Beni venduti nel negozio www.polskagrupacnc.eu.

5. Il periodo di garanzia decorre dal momento in cui la Merce viene consegnata al Cliente.

7. Il Cliente potrà esercitare i diritti derivanti dalla non conformità dei Beni venduti al Contratto indipendentemente dai diritti derivanti dalla garanzia.

8. L'esercizio dei diritti di garanzia non pregiudica la responsabilità del Venditore per la mancata conformità della Merce al Contratto.

9. Tuttavia, se il Cliente esercita i diritti previsti dalla garanzia, il termine per l'esercizio dei diritti a causa della non conformità dei Beni al Contratto è sospeso dalla data di denuncia del difetto al Venditore. Tale periodo continua a decorrere dalla data del rifiuto del garante di adempiere alle obbligazioni nascenti dalla garanzia o dall'inefficace decorso del termine per la loro esecuzione.

10. Il Venditore risponderà alla richiesta di garanzia completa entro 14 giorni dalla data di ricevimento e informerà il Cliente di ulteriori procedure al suo indirizzo e-mail o in altro modo conveniente per il Cliente, almeno nello stesso modo in cui ha contattato il Venditore.

11. Se un reclamo in garanzia viene considerato positivamente, a seguito del quale la merce difettosa è stata sostituita con una nuova o sono state effettuate riparazioni significative, il periodo di garanzia decorre nuovamente dal momento della consegna della merce sostituita o riparata.

12. Se una singola parte della Merce viene sostituita, il periodo di garanzia per quella parte decorre nuovamente.

13. L'Utente si impegna ad eseguire ispezioni periodiche del servizio a pagamento per garantire il funzionamento stabile dell'OGGETTO DELLA GARANZIA.

14. L'Utente è tenuto a informare la GARANZIA della necessità di effettuare il controllo periodico a pagamento, almeno 7 giorni prima della scadenza del termine indicato.

15. Immediatamente dopo aver rilevato un difetto, l'Utente informa la GARANZIA della necessità di eseguire la riparazione. Alla richiesta del servizio, l'Utente è tenuto a fornire informazioni dettagliate sul guasto.

16. Il GARANTE ha il diritto di rifiutarsi di svolgere attività in garanzia in una situazione in cui l'Utente non ha eseguito un'ispezione periodica del servizio a pagamento ogni 12 mesi, non ha agito in conformità con le regole per la manutenzione dell'OGGETTO DELLA GARANZIA, istruzioni e termini della garanzia.

17. Riparazioni di manutenzione nella situazione di cui sopra.

§10 RECESSO DAL CONTRATTO

1. Il Cliente che è un Consumatore o un Imprenditore titolare dei diritti del consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni, senza fornire alcuna motivazione, fatto salvo l'art. 7.

2. Il periodo di recesso dal contratto inizia:

a) dal Cliente o da persona da lui indicata, diversa dal vettore, che prende possesso dei Beni,

b) dalla presa di possesso da parte del Cliente dell'ultima Merce/lotto/parte - nel caso di più Beni consegnati separatamente, divisi in lotti o parti,

c) dalla presa di possesso della prima Merce da parte del Cliente - in caso di consegna regolare per un periodo di tempo determinato.

3. Per esercitare il diritto di recedere dal contratto, il Cliente deve informare il Venditore della sua decisione di recedere dal contratto mediante una dichiarazione inequivocabile (ad esempio, una lettera inviata via e-mail o tramite il modulo di contatto disponibile all'indirizzo il Negozio). Per rispettare il termine per recedere dal Contratto, è sufficiente che il Cliente invii informazioni relative all'esercizio del suo diritto di recedere dal Contratto prima della scadenza del termine per recedere dal Contratto.

4. Il Venditore è tenuto a restituire immediatamente, entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto da parte del Cliente, al Cliente tutti i pagamenti da lui effettuati, comprese le spese di consegna della Merce, soggetto al paragrafo 9 e 11 del presente paragrafo.

5. Il Venditore rimborsa il pagamento utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente, a meno che il Cliente non abbia espressamente concordato un metodo di restituzione diverso, che non comporta per lui alcun costo.

6. Il Cliente non ha diritto di recedere da un contratto a distanza nei seguenti casi:

a) per la fornitura di servizi per i quali il Cliente è tenuto al pagamento del prezzo, se il Venditore ha eseguito integralmente la prestazione con il consenso espresso e preventivo del Cliente, il quale è stato informato prima dell'inizio del servizio che dopo che il Venditore ha terminato il servizio, perderà il diritto di recedere dal contratto, e ha accettato questo all'attenzione di;

b) in cui il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza per il recesso dal contratto;

c) in cui l'oggetto del servizio sono beni non prefabbricati, fabbricati secondo le specifiche del Cliente o che servono a soddisfare le sue esigenze individuali;

d) in cui oggetto della prestazione sono beni che, dopo la consegna, per loro natura, risultano inscindibilmente connessi con altre cose;

7. Il diritto di recedere dal contratto non si applica quando il prodotto (macchina CNC) è realizzato su misura del singolo ordine del Cliente.

§11 DISPOSIZIONI APPLICABILI AGLI IMPRENDITORI PROFESSIONALI

1. Le disposizioni del presente paragrafo si applicano ai Clienti del Negozio che siano imprenditori professionali, come definiti nel presente regolamento.

2. Nel caso di Clienti che siano Imprenditori professionisti, il Venditore potrà risolvere il contratto di fornitura di servizi elettronici consistenti nel mantenimento dell'account del Cliente con effetto immediato e senza indicazione delle ragioni, inviando al Cliente apposita dichiarazione, anche in formato elettronico all'e-mail -indirizzo e-mail da lui fornito per la registrazione dell'Account. Ciò non dà luogo ad alcuna pretesa nei confronti del Venditore.

3. Il Venditore ha diritto di recedere dal contratto concluso con il Cliente Imprenditore Professionista senza specificarne il motivo, entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione, inviando al Cliente apposita dichiarazione, anche in formato elettronico all'indirizzo e-mail -indirizzo e-mail da lui fornito per la registrazione dell'Account. Ciò non dà luogo ad alcuna pretesa nei confronti del Venditore.

4. Se la Merce viene spedita al Cliente tramite un corriere, il Cliente che sia un Imprenditore Professionista è tenuto a esaminare la spedizione nei tempi e nelle modalità adottate per una determinata tipologia di spedizione. Dovrebbe agire immediatamente volta a determinare la responsabilità del vettore. In tal caso, il Venditore non è responsabile per la perdita, la perdita o il danneggiamento dei Beni verificatisi dal momento dell'accettazione per il trasporto fino alla consegna all'Imprenditore e per i ritardi nel trasporto della spedizione.

5. In relazione ai Clienti che sono Imprenditori professionisti, il Venditore ha il diritto di indicare e limitare autonomamente le modalità di pagamento disponibili e di richiedere il pagamento anticipato in tutto o in parte, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dall'Imprenditore o dalla conclusione di un Contratto di Vendita .

6. La responsabilità totale del Venditore nei confronti del Cliente che è un Imprenditore Professionista per l'inadempimento o l'esecuzione impropria del contratto di vendita è limitata all'importo del prezzo pagato per la Merce, il Contenuto Digitale o il Servizio Digitale e i costi di consegna ai sensi del Contratto di Vendita. e l'Ordine effettuato, in caso di danno intenzionale. Il Venditore non è responsabile per la perdita di profitti nei confronti dell'Imprenditore professionista.

7. La risoluzione di eventuali controversie tra il Venditore e il Cliente che sia un imprenditore professionista sarà sottoposta al tribunale avente giurisdizione nella sede del Venditore.

§12 DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI CON DIRITTI DEI CONSUMATORI

1. Un imprenditore titolare dei diritti del consumatore è un imprenditore che effettua acquisti nel Negozio che sono legati alla sua attività commerciale, ma che non hanno per lui carattere professionale, risultanti in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale ai sensi delle disposizioni della Ufficio centrale di statistica. Registrazione e informazione sull'attività economica, ai sensi dell'art. 3855, artt. 5564, artt. 5565 e dell'art. 5765 cc e dell'art. 7aa della legge sui diritti dei consumatori.

2. L'imprenditore di cui al primo comma del presente paragrafo sarà soggetto alle disposizioni della presente normativa che si applicano al Consumatore, vale a dire, tra gli altri:

a) Recesso da un contratto concluso a distanza o fuori dei locali commerciali,

b) Conclusione di contratti che obblighino a trasferire la proprietà dei beni al Consumatore,

nell'ambito limitato dall'art. 7aa della legge sui diritti dei consumatori e l'art. 3855, artt. 5564, artt. 5565 e dell'art. 5765 del Codice Civile. Nel restante ambito trovano applicazione le disposizioni del Regolamento in materia di imprenditori professionali.

3. Un imprenditore titolare dei diritti del consumatore, accettando il presente Regolamento durante il processo di acquisto e quindi esercitando i propri diritti elencati in questi paragrafi, deve compilare l'apposito modulo di reclamo o recesso, in particolare i dati che confermano le circostanze che confermano il suo status in conformità con Arte. 7aa della legge sui diritti dei consumatori o fornire queste informazioni in modo diverso.

§13 PROPRIETÀ INTELLETTUALE, LICENZA, COPYRIGHT

1. I Beni forniti dal Venditore, disponibili nel Negozio, i contenuti, i testi, i loghi, le foto, i nomi delle società, i marchi, i loghi dei Beni, il design grafico possono costituire opere ai sensi della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e Diritti Connessi, sono soggetti a tutela legale e costituiscono proprietà intellettuale del Venditore e/o di terzi che ne sono proprietari/autori, e che sono stati resi disponibili solo per l'uso dello Store, che il Cliente accetta accettando le Condizioni Regolamenti.

2. Se il Cliente intende utilizzare i Beni o gli elementi sopra menzionati in modo non conforme a quanto indicato nel presente Regolamento o al loro scopo e funzionalità, il Cliente è tenuto ad ottenere il consenso scritto del Venditore.

4. Il Venditore informa il Cliente che qualsiasi diffusione di qualsiasi altro contenuto o Bene messo a disposizione dal Venditore costituisce una violazione della legge e può comportare responsabilità civile o penale. Il Venditore può anche richiedere un adeguato risarcimento per perdite materiali o immateriali in conformità con le normative applicabili.

5. Il Venditore ha il diritto di aggiornare periodicamente i Beni in conformità con le disposizioni del Regolamento.

§14 DATI PERSONALI E COOKIE

Ai sensi dell'art. 13 sezione 1 e sez 2 GDPR (ovvero Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga la Direttiva 95 /46/CE) e della legge del 10 maggio 2018 sulla protezione dei dati personali, informo che:

1. L'amministratore dei dati personali del Cliente è Polska Grupa CNC Damian Laskowski, NIP: 865-236-92-67, REGON: 180237946, chiamato anche Venditore nei Regolamenti. L'amministratore svolge in modo indipendente i compiti dell'ispettore per la protezione dei dati personali. È possibile contattare l'Amministratore utilizzando i seguenti dettagli: e-mail: biuro@pgcnc.pl, numero di telefono: +48 15 819 31 68 o per iscritto all'indirizzo dell'Amministratore.

2. I dati personali del Cliente forniti nei moduli disponibili nel Negozio saranno trattati sulla base del contratto concluso tra il Cliente e l'Amministratore, che si conclude a seguito dell'accettazione del presente Regolamento, ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera b GDPR (necessità di concludere e/o eseguire il contratto). Ciò è necessario per l'esecuzione del presente contratto (esecuzione dell'ordine di Merci e apertura di un Conto) e quindi per il mantenimento del Conto Cliente e del servizio clienti relativo al Contratto concluso.

3. I dati personali del Cliente potranno essere trattati anche per le seguenti finalità e sulle seguenti basi giuridiche:

a) emettere fattura e adempiere agli altri obblighi derivanti dalla normativa tributaria – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera c GDPR (obbligo derivante da disposizioni di legge);

b) esecuzione di operazioni di pagamento tramite un operatore di pagamento elettronico – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera b GDPR (necessità di concludere e/o eseguire il contratto);

c) esame di reclami o pretese – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera b GDPR (necessità di concludere e/o eseguire il contratto);

d) accertamento, esercizio o difesa da pretese – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera f) GDPR (legittimo interesse dell'amministratore);

e) contatto telefonico per questioni relative alla fornitura del servizio – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera b GDPR (necessità di concludere e/o eseguire il contratto);

f) memorizzazione degli ordini non pagati – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera f) GDPR (legittimo interesse dell'amministratore);

g) istituzione di registri e registrazioni connesse al GDPR – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera c) GDPR (obbligo derivante da disposizioni di legge) e art. 6 sezione 1 lettera f GDPR (interesse legittimo dell'amministratore);

h) finalità archivistiche e probatorie, al fine di acquisire informazioni utilizzabili per dimostrare fatti – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera f) GDPR (legittimo interesse dell'amministratore);

i) l'utilizzo dei cookie sul sito e sulle sottopagine dello Store - ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera a) GDPR (consenso);

j) per finalità di marketing diretto indirizzato al Cliente – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera f GDPR (interesse legittimo dell'amministratore),

k) ai fini dell'invio di newsletter o di altri Contenuti Digitali gratuiti – ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera a GDPR (consenso) e ai sensi dell'art. 6 sezione 1 lettera f GDPR (interesse legittimo dell'amministratore).

4. Il conferimento dei dati personali è volontario, ma necessario per scopi legati all'attuazione del Contratto e agli interessi legittimi dell'Amministratore. Il mancato conferimento degli stessi renderà impossibile la conclusione e l'esecuzione del Contratto.

5. I dati personali del Cliente verranno trattati per tutta la durata del Contratto, nonché per il periodo di garanzia di eventuali reclami in conformità con le disposizioni legali generalmente applicabili. Verranno poi cancellati, a meno che l'Utente non decida di utilizzare i servizi dell'Amministratore e li lasci su base diversa e per lo scopo indicato.

6. I dati personali del Cliente saranno resi disponibili ad altri destinatari dei dati, come, ad esempio, siti web che forniscono servizi di manutenzione del sistema IT e di hosting, fornitore di servizi di posta elettronica, fornitore di servizi di posta (newsletter) o di sistemi di pagamento, studio legale, subappaltatori e appaltatori coinvolti nel lavoro, negozio online, ecc.

7. Poiché l'amministratore si avvale di fornitori esterni di vari servizi, ad es. Meta Platforms Ireland Limited (Facebook e società affiliate), Google, Microsoft, ecc., i dati del cliente possono essere trasferiti negli Stati Uniti d'America (USA) in connessione con la loro memorizzazione su server americani (in tutto o in parte). Google e Meta Platforms Ireland Limited (Facebook e sue controllate) utilizzano meccanismi di compliance previsti dal GDPR (es. certificati) o clausole contrattuali standard. Saranno trasferiti solo a destinatari che garantiscono la massima protezione e sicurezza dei dati, tra cui: di:

a) cooperazione con entità che trattano dati personali in paesi per i quali è stata emessa un'apposita decisione della Commissione Europea,

b) applicazione di clausole contrattuali tipo emesse dalla Commissione Europea (come avviene, ad esempio, con Google),

c) applicazione di regole aziendali vincolanti approvate dalla competente autorità di vigilanza, o quelli a cui il Cliente ha acconsentito al trasferimento dei dati personali.

8. Il cliente ha il diritto di accedere ai propri dati, correggerli, rettificarli, cancellarli o limitare il trattamento, il diritto di opporsi al trattamento, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di richiedere l'accesso ai dati, nonché il diritto diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo - l'Ufficio del Presidente per la protezione dei dati personali se ritiene che il trattamento dei suoi dati non sia conforme alla legge sulla protezione dei dati attualmente applicabile. Ha inoltre diritto all'oblio qualora l'ulteriore trattamento non sia previsto dalla normativa vigente.

9. Il cliente ha inoltre il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento se ha fornito i propri dati personali sulla base del consenso. La revoca del consenso non pregiudica il trattamento dei dati effettuato sulla base del consenso prima della revoca.

10. I dati del Cliente non saranno trattati in modo automatizzato, nemmeno sotto forma di profilazione ai sensi del GDPR, il che significa che l'Amministratore non prenderà decisioni automatiche che influiscono sui diritti e sulle libertà del Cliente.

11. Al fine di garantire la sicurezza del Cliente e il trasferimento dei dati in relazione all'utilizzo del Negozio, il Venditore adotta misure tecniche e organizzative adeguate al grado di minaccia per la sicurezza dei servizi forniti, in particolare misure per impedire l'acquisizione e modifica dei dati personali da parte di persone non autorizzate.

12. Le regole dettagliate per la raccolta, il trattamento e l'archiviazione dei dati personali utilizzati per completare gli ordini tramite il Negozio, nonché la politica sui cookie, sono descritte nell'Informativa sulla privacy, disponibile all'indirizzo: https://pgcnc.pl/polityka-prywatnosci

§15 METODI EXTRAGIUDIZIALI DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE E DI RICHIESTA DI RECLAMI

1. Il Venditore si impegna a sottoporre a mediazione eventuali controversie derivanti dai contratti stipulati per la consegna della Merce. I dettagli saranno determinati dalle parti in conflitto.

2. Il consumatore ha la possibilità di utilizzare metodi extragiudiziali per gestire i reclami e far valere le pretese. Il consumatore ha la possibilità, tra l’altro: giù:

a) presentare una richiesta a un tribunale arbitrale permanente per i consumatori per risolvere una controversia derivante dal contratto concluso,

b) presentare una richiesta all'ispettore provinciale dell'Ispettorato commerciale per avviare una procedura di mediazione relativa alla risoluzione amichevole della controversia tra il Cliente e il Venditore,

c) avvalendosi dell'assistenza gratuita del difensore civico distrettuale (comunale) per i diritti dei consumatori o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari comprendono la tutela dei consumatori (compresa la Federazione dei consumatori, l'Associazione dei consumatori polacchi).

3. Informazioni più dettagliate sulle modalità extragiudiziali di gestione dei reclami e di perseguimento delle richieste possono essere trovate dal Consumatore sul sito web http://www.uokik.gov.pl e presso gli uffici e i siti web del distretto (comunale) difensori civici dei consumatori, organizzazioni sociali, i cui compiti statutari includono la tutela dei consumatori o ispettorati provinciali dell'ispezione commerciale.

4. Il consumatore può anche utilizzare la piattaforma ODR, disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. La piattaforma viene utilizzata per risolvere le controversie tra consumatori e imprenditori che cercano una risoluzione extragiudiziale di una controversia relativa agli obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto di fornitura di servizi.

5. Il caso può essere esaminato dal tribunale arbitrale solo dopo la conclusione della procedura di reclamo e se entrambe le parti in controversia vi acconsentono. Negli altri casi, eventuali controversie saranno deferite ai tribunali competenti secondo le disposizioni del codice di procedura civile e della giurisdizione generale.

6. Le disposizioni del presente paragrafo si applicano al Consumatore e si applicano anche all'Imprenditore titolare dei diritti dei consumatori.

§16 DISPOSIZIONI FINALI

1. Gli accordi conclusi tramite il Negozio online e i servizi forniti vengono eseguiti in polacco e si basano sulle disposizioni della legge polacca.

2. Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche al Regolamento per motivi importanti, ad es. modifiche delle disposizioni legali, cambiamenti nei metodi di pagamento e consegna - nella misura in cui tali modifiche incidono sull'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento, cambiamenti nella tecnologia, modifiche nell'ambito dei servizi e della gamma di prodotti nel Negozio. Il nuovo regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione sulla piattaforma online del Venditore nella sottopagina: Regolamento.

3. Ai contratti conclusi prima della modifica del Regolamento si applica la versione del Regolamento in vigore alla data di conclusione del Contratto.

4. Se una qualsiasi disposizione del presente Regolamento risulta essere incompatibile con la legge generalmente applicabile e viola gli interessi dei consumatori, il Venditore dichiara l'applicazione della disposizione indicata.

5. Risoluzione di eventuali controversie tra il Venditore e il Cliente che sia un consumatore ai sensi dell'art. 221 del codice civile, dovranno essere devolute davanti ai tribunali competenti secondo le pertinenti disposizioni del codice di procedura civile.

6. Nelle questioni non disciplinate dal presente Regolamento si applicano le disposizioni generali applicabili del diritto polacco, in particolare: il Codice Civile, la Legge sui diritti dei consumatori, la Legge sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici, la Legge sulla lotta alla concorrenza sleale, la Legge sulla protezione dei dati personali e sul regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR).

Aggiunto al carrello

Quantità: Prezzo: pl
Continua a fare acquisti Carrello

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto. Vai al negozio
Somma: {{ formatPrice(cart.total)}} zł
{{ formatPrice(item.price) }} zł